top of page

Acqua di rete: sicurezza, trattamenti e criticità

" Scopriamo insieme alla Dott.ssa Gigliola Masala , protagonista del HACCP Sardegna Tour e HACCP EXPERT del Network di 626 School ,quali sono i controlli, i trattamenti e le criticità dell'acqua potabile. Normative, sicurezza e HACCP per una gestione efficace e sostenibile.di ogni attività alimentare" La Redazione


L'acqua che beviamo è sempre potabile ?
L'acqua che beviamo è sempre potabile ?


Controlli e sicurezza dell'acqua potabile


L'acqua di rete destinata al consumo umano è sottoposta a rigorosi controlli igienico-sanitari per garantirne la potabilità, secondo la normativa vigente. La sua qualità dipende dalla fonte di origine, che può essere sotterranea (falde acquifere) o superficiale (corsi d'acqua e bacini idrici). Per questo motivo, sono necessari trattamenti di purificazione per eliminare contaminanti fisici, chimici e microbiologici.

I protocolli di potabilizzazione includono fasi di filtrazione e disinfezione con sostanze come ipoclorito di sodio, biossido di cloro, cloro gassoso, ozono e radiazioni UV-C. Questi processi hanno permesso di eradicare malattie trasmissibili per via idrica, come tifo e colera. Tuttavia, la distribuzione di acqua priva di trattamenti è rara, poiché le fonti possono essere esposte a contaminazioni naturali o antropiche.


Trattamenti in base alla fonte idrica


La complessità delle procedure di potabilizzazione varia in base alla qualità dell'acqua grezza:

• Acque sotterranee: meno soggette a contaminazioni, richiedono solo trattamenti essenziali come decantazione, filtrazione e disinfezione.

• Acque superficiali (laghi, fiumi, bacini artificiali): più esposte all'inquinamento e agli agenti atmosferici, necessitano di processi più articolati, tra cui:

o Coagulazione e flocculazione con sali di alluminio per eliminare particelle sospese come argilla e limo;

o Adsorbimento su carboni attivi per rimuovere composti organici indesiderati;

o Disinfezione finale con cloro e derivati per garantire sicurezza microbiologica nella distribuzione.


Questi trattamenti possono alterare le caratteristiche organolettiche dell'acqua, come il sapore e l'odore di cloro. La presenza di cloro residuo assicura la protezione da contaminazioni secondarie, mentre la sua assenza può indicare reazioni con sostanze presenti nell'acqua.


Criticità della rete idrica


Nonostante il rispetto dei parametri di potabilità, esistono alcune problematiche legate alla rete idrica:

• Presenza di sostanze indesiderate: le normative stabiliscono limiti per composti potenzialmente tossici, ma non ne garantiscono l'eliminazione totale;

• Uso del cloro: attualmente, non esistono alternative consolidate al suo impiego per la disinfezione delle acque di rete;

• Obsolescenza delle infrastrutture: le reti idriche possono includere tubature datate, realizzate con materiali non idonei (come il piombo), che influenzano la qualità dell'acqua;

• Deterioramento lungo il percorso: perdite e infiltrazioni nelle condotte possono alterare le caratteristiche dell'acqua rispetto a quelle garantite all'uscita dagli impianti di potabilizzazione.


Sicurezza idrica e formazione HACCP in Sardegna


Per garantire elevati standard qualitativi nell'acqua potabile, è fondamentale un approccio che integri competenze tecniche e aggiornamenti costanti sulle normative. In questo contesto, assistenza, consulenza e formazione per la sicurezza alimentare HACCP in Sardegna rappresentano strumenti essenziali per operatori del settore idrico e agroalimentare.

Un corretto monitoraggio dei processi di potabilizzazione e una gestione efficiente delle infrastrutture idriche consentono di ridurre i rischi e migliorare la sicurezza dell'acqua destinata al consumo umano.


Conclusioni


L'acqua di rete è soggetta a controlli severi per garantirne la sicurezza. Tuttavia, criticità infrastrutturali e tecnologie di disinfezione obsolete possono influire sulla qualità finale dell'acqua erogata. Investire in soluzioni innovative e in assistenza, consulenza e formazione per la sicurezza alimentare HACCP in Sardegna è un passo fondamentale per migliorare la gestione delle risorse idriche, garantendo un approvvigionamento sicuro e sostenibile.


Food Safety partner del Network di 626 School


Dott.ssa Gigliola Masala HACCP EXPERT
Dott.ssa Gigliola Masala HACCP EXPERT


Comments


  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI IN PARTENZA, SULLE NOVITÀ E SULLE OFFERTE A TE DEDICATE?

Image by LinkedIn Sales Solutions

UN REGALO SPECIALE

ISCRIVENDOTI ALLA NEWSLETTER  RICEVI GRATUITAMENTE LA NOSTRA GUIDA COMPLETA
ALLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA
SICUREZZA SUL LAVORO!

626 SCHOOL

via Is Mitzas 2 - Sinnai (CA)

(+39) 070 78 10 90

Via Cavour 65, Sassari (SS)

(+39) 079 95 65 443

Via Cavallotti 3, Lei (NU)

(+39) 347 5380016

rita.fadda@626school.it

segreteria@626school.it 

Via Ales 32, Oristano (OR)

(+39) 331 577 1023

Referente: Geom. Antonio Nolis

ORARI UFFICI

Dal lunedì al venerdì

9:00  - 13:00 

  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ASSISTENZA CLIENTI

POLICY

Privacy & Cookies

sardex
logo inlire

© 2022 by NBB

bottom of page