top of page

HACCP Sardegna Tour 2025 : 7 domande a…Gigliola Masala

" Proseguiamo con la nostra rubrica " 7 domande a ..." alla Dott.ssa Gigliola Masala , esperta di Sicurezza Alimentare HACCP che ha partecipato fisicamente a due edizioni dell'HACCP Sardegna Tour, vivendo in prima persona l’impatto dell’evento sulle imprese del territorio: possiamo dire che avendo incontrato fisicamente centinaia di imprenditori e operatori del settore è una delle consulenti più conosciuta in tutta la Sardegna e per questo è stata premiata come HACCP EXPERT 2025.

In questa intervista , Gigliola Masala che abbiamo a ragione definita la " custode delle normative " ci racconterà le sue impressioni sul Tour, l’importanza della sicurezza alimentare per il successo di un’attività ristorativa e i consigli pratici per le future edizioni .”




1. Che valore ha avuto per Te l’esperienza di partecipare attivamente al HACCP Sardegna Tour 2025?


Personalmente questa è stata la seconda edizione in cui partecipo all’HACCP Sardegna Tour ed è stata un’esperienza importante.

Mi ha dato l’opportunità di condividere con gli operatori del settore alimentare le mie le esperienze professionali e conoscenze sulla sicurezza alimentare.


2. In che modo questa esperienza ha contribuito alla Tua crescita professionale e al Tuo approccio alla sicurezza alimentare?


Svolgo la professione di consulente per la sicurezza alimentare da diverso tempo per cui l’HACCP Sardegna Tour sicuramente mi ha aiutato a migliorare la mia figura professionale e ad acquisire un’ulteriore consapevolezza che riveste il settore della sicurezza alimentare per il comparto agroalimentare del territorio sardo.


3. Qual è stato il momento più significativo del Tour per Te e perché?


Non c’è stato un momento significativo durante l’HACCP Sardegna Tour 2025, ma ogni tappa è stata importante in quanto mi ha permesso di conoscere diverse realtà relative alle aziende agroalimentari, le loro problematiche e criticità.

Inoltre mi ha dato l’opportunità di confrontarmi con i vari professionisti che hanno partecipato attivamente al Tour.


4. Dopo aver vissuto il Tour in prima persona, quali nuove idee o obiettivi hai maturato per il futuro della Tua attività professionale?


Da consulente mi sono resa ulteriormente conto che in Sardegna è carente la cultura della sicurezza alimentare che in alcuni casi viene considerata dalle aziende come un ostacolo e un peso al loro sviluppo imprenditoriale.

Invece sarebbe opportuno dedicare maggiore spazio alla formazione, informazione e aggiornamento degli operatori, titolari compresi, che non devono essere considerati come tempo prezioso sottratto alla loro attività imprenditoriale ma un momento per migliorare e aumentare il loro livello qualitativo aziendale.

Per cui il mio obiettivo principale è quello di promuovere e diffondere la mia professione e conoscenza, metterle a disposizione delle aziende agroalimentari con la finalità di migliorarmi, crescere personalmente e professionalmente.


5. Quale messaggio vorrebbe lasciare agli imprenditori che hanno partecipato e a quelli che potrebbero farlo nelle prossime edizioni?


In un territorio come quello della Sardegna è di fondamentale importanza produrre alimenti sicuri per cui il turismo agroalimentare andrebbe ulteriormente sviluppato, migliorato e incentivato.

Perché tutto ciò possa essere possibile, dei consulenti professionalmente preparati devono affiancare le aziende agroalimentari, considerando la loro complessità e difficoltà, in quanto ne può trarre vantaggio e profitto la loro crescita.

La figura del consulente è assolutamente fondamentale in quanto, visto e considerata la complessità dell’aspetto normativo attualmente vigente, consentirebbe alle aziende agroalimentari di poter sviluppare il loro business senza rischiare di incorrere in sanzioni onerose che potrebbero mettere in serio pericolo la loro esistenza.


6. Quale suggerimento per la prossima edizione del Tour ?


Personalmente riterrei opportuno proporre un sondaggio per capire, in base alle qualità delle risposte, quali potrebbero essere le prossime sedi, in quanto alcune sono state sempre proposte fin dalla prima edizione.

Inoltre, grazie al sondaggio, potrebbero scaturire le eventuali tematiche da affrontare o sviluppare durante il prossimo Tour, per evitare eventuali argomentazioni di poco interesse o attrazione.

Questa sarebbe una possibile soluzione per divulgare e sviluppare la cultura della sicurezza alimentare a 360° e diffondere il significato e l’importanza dell’HACCP Tour Sardegna toccando nuove realtà territoriali.


7. Per concludere Tuo giudizio spassionato su 626 School , ideatore e organizzatore del Tour


Vorrei ringraziare tutto lo staff di 626 School, in modo particolare il direttore Giancarlo D’Andrea, che con le sue idee, entusiasmo e passione, con la creazione del Tour mi ha dato modo di partecipare all’evento, di crescere professionalmente e aumentare la mia visibilità.


----------------------------------------------



Dott.ssa Gigliola Masala

HACCP EXPERT 2025

"Mi sono laureata in Scienze Biologiche, indirizzo Morfologico Funzionale presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali discutendo una tesi in nutrizione dal titolo “Le abitudini alimentari e comportamentali in soggetti che praticavano nuoto ricreativo”. Ho svolto una ricerca sperimentale presso il Dipartimento di scienze Biomediche, sezione di Fisiologia Umana, riguardante l’analisi e le abitudini alimentari in soggetti adulti che praticavano nuoto ricreativo incentrata sull’obbiettivo di valutare la correttezza dell’alimentazione correlata al tipo di attività analizzando i quaderni alimentari ed elaborando i dati antropometrici."

Comentarios


  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI IN PARTENZA, SULLE NOVITÀ E SULLE OFFERTE A TE DEDICATE?

Image by LinkedIn Sales Solutions

UN REGALO SPECIALE

ISCRIVENDOTI ALLA NEWSLETTER  RICEVI GRATUITAMENTE LA NOSTRA GUIDA COMPLETA
ALLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA
SICUREZZA SUL LAVORO!

626 SCHOOL

via Is Mitzas 2 - Sinnai (CA)

(+39) 070 78 10 90

Via Cavour 65, Sassari (SS)

(+39) 079 95 65 443

Via Cavallotti 3, Lei (NU)

(+39) 347 5380016

rita.fadda@626school.it

segreteria@626school.it 

Via Ales 32, Oristano (OR)

(+39) 331 577 1023

Referente: Geom. Antonio Nolis

ORARI UFFICI

Dal lunedì al venerdì

9:00  - 13:00 

  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ASSISTENZA CLIENTI

POLICY

Privacy & Cookies

sardex
logo inlire

© 2022 by NBB

bottom of page