HACCP Sardegna Tour: evento unico per la promozione della sicurezza alimentare in Sardegna , il saluto dell’Assessore On. Desirè Manca .
- Redazione
- 21 mar
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 22 mar
L’HACCP Sardegna Tour 2025 si conferma come un evento imperdibile per il settore della sicurezza alimentare. Il messaggio dell’Assessore Regionale del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, On. Desirè Manca, ne sottolinea il valore strategico per la salute pubblica e lo sviluppo economico della regione.

Sebbene impossibilitata a partecipare per impegni istituzionali, l’Assessore ha ribadito con forza l’importanza dell’HACCP Sardegna Tour, evento unico per la promozione della sicurezza alimentare in Sardegna, evidenziando come la tutela dei consumatori e la crescita delle imprese siano strettamente legate a una gestione efficace della sicurezza alimentare.
Sicurezza alimentare: un impegno condiviso
La sicurezza alimentare non è solo una questione di conformità normativa, ma una responsabilità che coinvolge l’intera filiera produttiva. Dalla produzione alla distribuzione, ogni fase deve essere monitorata con attenzione per garantire alimenti sicuri e privi di rischi per la salute dei consumatori.
L’HACCP Sardegna Tour 2025 ha l’obiettivo di sensibilizzare aziende e operatori del settore, promuovendo le migliori pratiche attraverso formazione e aggiornamenti costanti. Questa iniziativa rappresenta un’occasione preziosa per migliorare la qualità del lavoro nel settore alimentare e diffondere una cultura della prevenzione.
Formazione e innovazione per un futuro sostenibile
Un punto chiave sottolineato dall’Assessore Manca è il ruolo fondamentale della formazione. L’Assessorato regionale del Lavoro sostiene corsi specializzati per sviluppare competenze avanzate tra gli operatori, contribuendo a rafforzare il settore e garantire elevati standard di sicurezza.
In questo contesto, l’HACCP Sardegna Tour 2025 si distingue come un punto di riferimento per la formazione continua, offrendo opportunità di apprendimento e confronto con esperti del settore. Un’occasione unica per acquisire conoscenze e migliorare le proprie competenze in un ambiente professionale e dinamico.
Collaborazione tra istituzioni e imprese: la chiave del successo
Il messaggio dell’Assessore Manca evidenzia la necessità di una collaborazione sempre più stretta tra pubblico e privato. La sicurezza alimentare non riguarda solo le normative, ma richiede un impegno congiunto da parte delle istituzioni e delle aziende. Investire nella formazione, sensibilizzare gli operatori e promuovere pratiche commerciali corrette sono passi essenziali per garantire un sistema alimentare sicuro e sostenibile.
Come organizzatori dell’HACCP Sardegna Tour 2025, accogliamo con entusiasmo questo messaggio e rinnoviamo il nostro impegno a lavorare a fianco delle istituzioni per diffondere una cultura della sicurezza alimentare in Sardegna.
Questo evento non sarà solo un’occasione di aggiornamento professionale, ma un punto di partenza per un cambiamento culturale duraturo.
Vi aspettiamo all’ultima tappa del HACCP Sardegna Tour 2025,
Lunedì 24 Marzo all'Hotel Pegasus Sassari
un evento unico per la promozione della sicurezza alimentare in Sardegna,
per essere protagonisti di questa evoluzione!
--------------------------------------------------------------------------
La mail di saluto dell'Assessore On. Desirè Manca
" Gent.mo Dott. Giancarlo D'Andrea
Gentili organizzatori dell’HACCP Sardegna Tour 2025,
Vi ringrazio per avermi invitato a questo importante evento dedicato alla promozione della cultura della sicurezza alimentare al quale mi rincresce non poter partecipare a causa di preesistenti e concomitanti impegni istituzionali.
La sicurezza alimentare riveste indubbiamente un ruolo centrale nella vita quotidiana di ciascuno di noi. Quando parliamo di sicurezza alimentare parliamo innanzitutto di cibo sicuro in ogni fase della catena alimentare e quindi di un processo che incide praticamente sulla tutela della salute del consumatore. Il modo in cui il cibo viene prodotto, conservato, lavorato e consumato è determinante per poterne definire la sua sicurezza. È infatti indispensabile individuare i potenziali pericoli che si presentano in ciascun processo produttivo degli alimenti.
La sicurezza alimentare è inoltre un requisito fondamentale anche in un’ottica di sviluppo economico della nostra Regione, in quanto strettamente collegata al progresso sociale, economico e sanitario di qualsiasi Paese.
All’interno dell’ampio catalogo di corsi di formazione promossi e attivati dall’Assessorato regionale del Lavoro della Regione Sardegna rappresenta una materia di fondamentale importanza. Investire nella sicurezza alimentare per noi è essenziale.
Allo stesso tempo riteniamo di fondamentale importanza promuovere pratiche commerciali corrette e sviluppare politiche sostenibili, perché oltre a formare gli operatori è indispensabile responsabilizzare i consumatori a compiere scelte alimentari sane.
Buon lavoro a tutti.
Desirè Alma Manca
Assessore Regionale del Lavoro, Formazione professionale,
Cooperazione e Sicurezza sociale.
Assessorato del lavoro, formazione professionale,
cooperazione e sicurezza sociale
Via San Simone, 60 - 09122 Cagliari
tel 070.6067003
e-mail: lav.assessore@regione.sardegna.it "
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Risposta di Giancarlo D'Andrea
direttore di 626 School e Coordinatore del HACCP Sardegna Tour
" Ringraziamento per il Suo messaggio e per l’attenzione al tema della sicurezza alimentare.
Gent.ma Assessore Desirè Manca,
La ringraziamo per il Suo cortese riscontro e per le parole di apprezzamento nei confronti dell’HACCP Sardegna Tour 2025 e della nostra missione di promozione della cultura della sicurezza alimentare.
Comprendiamo i Suoi impegni istituzionali e, pur dispiaciuti della Sua impossibilità a partecipare, siamo lieti di sapere che l’Assessorato condivide l’importanza di investire nella sicurezza alimentare come elemento essenziale per la tutela della salute pubblica e lo sviluppo economico della nostra Regione.
Siamo convinti che la sinergia tra istituzioni, imprese e operatori del settore sia determinante per garantire elevati standard di sicurezza e per sensibilizzare i consumatori a scelte consapevoli. In tal senso, ci auguriamo di poter collaborare in futuro su iniziative comuni volte a rafforzare la formazione e la prevenzione in ambito alimentare.
La terza edizione dell’HACCP Sardegna Tour è stata un’occasione per diffondere best practices, aggiornamenti normativi e soluzioni innovative per la sicurezza alimentare, coinvolgendo esperti, aziende e operatori del settore. Saremo lieti di condividere con Lei i risultati e le tematiche affrontate durante il Tour.
RingraziandoLa nuovamente per la Sua attenzione e sensibilità su questi temi fondamentali, Le auguriamo buon lavoro e restiamo a disposizione per ogni futura collaborazione.
Cordiali saluti e buon lavoro,
Giancarlo D'Andrea "


Comments