I cuochi della Sardegna scelgono la sicurezza con 626 School : importante Convenzione tra Unione dei Cuochi della Sardegna e 626 School
- Redazione
- 6 mar
- Tempo di lettura: 4 min
La sicurezza in cucina non è solo una necessità, ma un valore che distingue i veri professionisti. In un settore in cui la qualità e l’affidabilità fanno la differenza, i cuochi della Sardegna hanno fatto una scelta decisiva: elevare il livello di sicurezza alimentare e sul lavoro grazie alla collaborazione tra Unione Cuochi della Sardegna e 626 School.
I cuochi della Sardegna scelgono la sicurezza con 626 School : importante Convenzione tra Unione dei Cuochi della Sardegna e 626 School
Questa alleanza, avviata durante la tappa di Oristano dell’HACCP Sardegna Tour il 10 febbraio 2025 e ufficializzata dal direttivo dell'Unione Cuochi della Sardegna il 5 marzo 2025, segna un momento storico per la ristorazione isolana. Attraverso una convenzione innovativa, l’obiettivo è garantire formazione continua, ridurre i rischi sul lavoro e migliorare l’immagine della categoria : un ringraziamento doveroso al Presidente Marcello Sanna e a tutti i dirigenti dell'Associazione !

L’Unione Cuochi della Sardegna, aderente alla Federazione Italiana Cuochi, ha sempre lavorato per la valorizzazione dei professionisti del settore. Dall’altro lato, 626 School, agenzia formativa accreditata dalla Regione Sardegna e certificata ISO 9001 da Bureau Veritas ( Accredia ) , porta un know-how consolidato nella sicurezza alimentare e sul lavoro con il suo HACCP Sardegna Tour attivo da tre anni in tutta l’Isola.
L’unione di queste due realtà ha un obiettivo chiaro: creare un ambiente lavorativo più sicuro, aggiornare i professionisti sulle normative e rafforzare il prestigio della cucina sarda. La sicurezza non è più un obbligo burocratico, ma un vero e proprio strumento di crescita professionale.
Lavoro sicuro, cibo sicuro: il grande evento della sicurezza
Per rendere questa visione concreta, nasce "Lavoro Sicuro, Cibo Sicuro: Le Giornate della Sicurezza dei Cuochi della Sardegna", un evento annuale che diventerà un appuntamento fisso per tutti i professionisti del settore.
Organizzato in due sessioni stagionali (primavera e inverno) e della durata di due giorni ciascuna, sarà un’occasione unica per:
• Approfondire le ultime normative su HACCP e sicurezza sul lavoro.
• Partecipare a workshop pratici con esperti del settore.
• Condividere esperienze con colleghi e aziende della ristorazione.
• Rafforzare lo spirito di comunità tra i cuochi della Sardegna.
Questo evento non sarà solo un momento di formazione, ma anche una vetrina per l’Unione Cuochi della Sardegna, che rafforzerà così il suo ruolo di punto di riferimento per il settore.
Formazione e aggiornamento: un pilastro per la qualità
Nella ristorazione moderna, essere preparati significa essere competitivi. La formazione continua è l’unico modo per stare al passo con normative in continua evoluzione e migliorare gli standard qualitativi.
Grazie alla convenzione, i cuochi sardi potranno accedere a corsi specifici di formazione e aggiornamento su HACCP, sicurezza alimentare e prevenzione degli infortuni, con docenti qualificati e metodologie didattiche all’avanguardia.
HACCP e igiene alimentare: le nuove frontiere della sicurezza
L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è il pilastro della sicurezza alimentare, ma spesso viene considerato un semplice adempimento burocratico. La nuova convenzione punta a trasformare questo sistema in un vero alleato per la qualità, fornendo ai cuochi sardi strumenti pratici per:
• Gestire correttamente gli alimenti e prevenire contaminazioni.
• Applicare le migliori pratiche di igiene e sanificazione.
• Evitare sanzioni grazie a una piena conformità alle normative.
Non si tratta solo di rispettare la legge, ma di garantire ai clienti sicurezza e fiducia, elevando il valore e la reputazione della cucina sarda.
Prevenzione degli infortuni: creare ambienti di lavoro più sicuri
Lavorare in una cucina professionale comporta rischi concreti: tagli, ustioni, scivolamenti, posture scorrette , stress . Per questo, uno degli obiettivi della convenzione è ridurre drasticamente gli incidenti sul lavoro e prevenire malattie professionali, attraverso:
• Formazione su procedure di emergenza e primo soccorso.
• Tecniche per migliorare l’ergonomia e ridurre lo stress fisico.
• Sensibilizzazione sull’uso corretto di attrezzature e strumenti.
Sorveglianza Sanitaria per ridurre malattie professionali
Un ambiente sicuro significa meno infortuni, meno stress, meno interruzioni del lavoro e maggiore produttività.
Il valore della professionalità: migliorare la reputazione dei cuochi sardi
Adottare standard elevati di sicurezza e igiene non è solo un obbligo, ma un modo per rafforzare il prestigio della categoria. Un cuoco preparato e aggiornato, che lavora in un ambiente sicuro e pulito, trasmette fiducia ai clienti e ai datori di lavoro.
Con questa iniziativa, i cuochi sardi avranno l’opportunità di distinguersi nel panorama nazionale e internazionale, dimostrando che la tradizione gastronomica dell’isola è supportata da una rigorosa professionalità.
Un nuovo standard per le aziende della ristorazione
La sicurezza e la formazione non riguardano solo i singoli cuochi, ma l’intero settore della ristorazione. Grazie alla collaborazione con 626 School, le aziende del settore avranno accesso a un Tappeto Rosso per:
• Consulenze personalizzate per l’adeguamento alle normative.
• Corsi di aggiornamento specifici per il personale.
• Audit e check-up aziendali per migliorare le procedure interne.
Investire nella sicurezza significa migliorare la qualità del servizio, ridurre i rischi legali e costruire un rapporto di fiducia con i clienti.
Conclusione
La convenzione tra Unione Cuochi della Sardegna e 626 School rappresenta un passo decisivo per la sicurezza nella ristorazione sarda. Un impegno concreto che porta valore ai professionisti, alle aziende e a tutta la filiera gastronomica dell’isola.
Il futuro della cucina sarda passa dalla sicurezza: ora è il momento di agire.
L’invito è rivolto a tutti i cuochi e ristoratori: partecipare alle "Giornate della Sicurezza dei Cuochi della Sardegna", aderire all’Unione Cuochi della Sardegna, significa investire nel proprio futuro e in quello della ristorazione dell’isola.
Il 24 Marzo a Sassari durante la tappa finale del HACCP Sardegna Tour 2025 illustreremo nei particolari la Convenzione : ISCRIVITI QUI !
👉 Vuoi saperne di più?
Contatta l’Unione Cuochi della Sardegna o 626 School
e preparati a fare la differenza.
Commentaires