I cuochi sardi scelgono 626 School: e a Castelsardo una festa di sapori e sicurezza
- Redazione
- 31 mar
- Tempo di lettura: 4 min
Castelsardo si è trasformata in un palcoscenico di eccellenza culinaria e celebrazione lo scorso 29 e 30 marzo 2025, con la manifestazione "Cuochi in Piazza". Un evento che ha visto riunirsi chef da tutta Italia per omaggiare due importanti traguardi: il 50° anniversario dell'Associazione Cuochi della Sardegna e il 25° dell'Associazione Cuochi della Provincia di Sassari.
Ma quest’anno, oltre ai profumi irresistibili dei piatti a chilometro zero e all’energia contagiosa della musica, c’è stata un’importante novità: la firma di una storica convenzione tra l'Unione dei Cuochi della Sardegna e 626 School, leader nella sicurezza alimentare e sul lavoro. Un accordo che segna un prima e un dopo nel mondo della ristorazione sarda.
Castelsardo celebra i cuochi sardi: un evento da ricordare
Due giorni di festa, tradizione e passione per la cucina: "Cuochi in Piazza" ha reso omaggio all'arte culinaria sarda in un'atmosfera unica. Nel cuore di uno dei borghi più affascinanti della Sardegna, la manifestazione ha attirato, nonostante il tempo inclemente nella giornata di sabato , visitatori, esperti del settore e amanti del buon cibo. I profumi delle specialità locali hanno avvolto le strade, mentre gli chef si esibivano in preparazioni dal vivo, raccontando storie di sapori e tradizioni.
Il pubblico ha potuto assaporare piatti autentici, preparati con ingredienti genuini e a chilometro zero, scoprendo il lavoro, la passione e l’impegno che si celano dietro ogni ricetta. Ma quest’anno, oltre alla celebrazione del gusto, si è parlato anche di sicurezza e formazione, elementi chiave per il futuro della ristorazione :i nostri di 626 School di Sassari e RCR Formazione hanno partecipato alla manifestazione .

Gusto e tradizione: le eccellenze culinarie in mostra
Tra i protagonisti indiscussi dell’evento ci sono stati, ovviamente, i piatti tipici della cucina sarda. Dai malloreddus alla campidanese alle seadas croccanti e dorate, ogni assaggio è stato un viaggio nei sapori autentici dell’isola. Le degustazioni hanno offerto prodotti locali di altissima qualità, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla valorizzazione delle materie prime del territorio.
Ogni chef ha portato il proprio contributo, rendendo "Cuochi in Piazza" una vera celebrazione dell’arte culinaria. E se il gusto ha conquistato i palati, la passione con cui questi piatti sono stati preparati ha reso l’evento ancora più speciale.
Musica, convivialità e solidarietà: l’anima della festa
La manifestazione non è stata solo un’occasione per esaltare la gastronomia, ma anche un momento di condivisione e divertimento. Spettacoli dal vivo, musica tradizionale e artisti di strada hanno animato Castelsardo, trasformandolo in un vero e proprio villaggio della festa.
Ma c’è stato spazio anche per la solidarietà: parte dei fondi raccolti durante l’evento sono stati destinati a progetti di beneficenza legati alla formazione dei giovani chef, per garantire loro un futuro lavorativo sicuro e qualificato.
La sicurezza prima di tutto: la storica convenzione con 626 School
L’elemento che ha reso questa edizione di "Cuochi in Piazza" davvero speciale è stata la firma della Convenzione tra l'Unione dei Cuochi della Sardegna e 626 School ( ANSA.it ), realtà di riferimento nel settore della sicurezza alimentare e sul lavoro.
Con questa convenzione, 626 School diventa il partner ufficiale per la formazione e l’assistenza dei cuochi sardi, garantendo loro il massimo supporto in materia di sicurezza. Si tratta di un passo fondamentale per tutelare la salute di chi lavora ogni giorno nelle cucine e per garantire standard di eccellenza nella preparazione e somministrazione dei cibi.
Perché 626 School è la scelta vincente per i cuochi sardi
La ristorazione è un mondo affascinante, ma anche complesso, dove la sicurezza deve essere sempre una priorità. Grazie alla convenzione siglata a Castelsardo, i cuochi sardi potranno contare su consulenza, assistenza e formazione specifica per affrontare ogni aspetto della sicurezza sul lavoro:
Igiene e sicurezza alimentare, per garantire il rispetto delle normative HACCP.
Formazione su prevenzione degli infortuni e gestione del rischio, fondamentale per chi lavora in ambienti complessi come le cucine professionali.
Consulenza personalizzata, con esperti sempre a disposizione per supportare i professionisti della ristorazione.
Un impegno concreto che conferma 626 School come leader della sicurezza alimentare in Sardegna.
626 School a Castelsardo: un augurio speciale per un futuro sicuro
Il team di 626 School - sede di Sassari non ha voluto mancare all’evento, portando il proprio contributo e un messaggio speciale per i cuochi sardi: "A chent’annos!", augurando lunga vita all’Associazione Cuochi della Sardegna e alla sua missione.
"La sicurezza non è un lusso, ma una necessità – ha dichiarato Giancarlo D'Andrea direttore 626 School –. Siamo orgogliosi di essere al fianco di chi porta avanti con passione l’arte della cucina, offrendo strumenti concreti per lavorare in serenità e garantire ai clienti la massima qualità".

Testimonianze e voci dall’evento
Tra gli chef presenti, molti hanno espresso entusiasmo per la nuova collaborazione. "Finalmente abbiamo un punto di riferimento chiaro per la sicurezza nelle nostre cucine. La formazione è essenziale e con 626 School sappiamo di essere in ottime mani", ha dichiarato Marcello Sanna Presidente dell'Unione Cuochi della Sardegna.
Anche il pubblico ha accolto positivamente l'iniziativa, dimostrando grande interesse per la sicurezza alimentare e l’importanza della prevenzione nei ristoranti.
Un evento che segna la storia: cosa ci insegna "Cuochi in Piazza"
La manifestazione di Castelsardo ha dimostrato che la cucina non è solo passione e creatività, ma anche responsabilità. L’accordo tra l'Unione dei Cuochi della Sardegna e 626 School segna un cambiamento importante nel settore, ponendo la sicurezza come pilastro fondamentale della ristorazione.
Conclusione: una Sardegna più sicura e gustosa
"Cuochi in Piazza" è stato un evento di grande successo, che ha unito tradizione, innovazione e responsabilità. Con la firma della convenzione con 626 School, che ha preceduto di alcuni giorni la manifestazione , i cuochi sardi hanno scelto di investire in un futuro più sicuro e consapevole.
E mentre Castelsardo torna alla sua quotidianità, una certezza rimane: la Sardegna continuerà a brillare per i suoi sapori unici, ma anche per l'attenzione alla sicurezza e alla qualità. Un traguardo importante che segna l'inizio di una nuova era per la ristorazione sarda.
Komentáře