INFESTAZIONI ALIMENTARI : un rischio da non sottovalutare e alcuni consigli pratici
- Redazione
- 11 apr
- Tempo di lettura: 2 min
" Pubblichiamo un interessante contributo della Dott.ssa Gigliola Masala , premiata come HACCP EXPERT di 626 School durante la terza edizione del HACCP Sardegna Tour 2025 " -La Redazione

Quante volte, aprendo la dispensa, abbiamo notato la presenza di piccoli insetti che infestano le derrate alimentari? Quali sono le specie di insetti più comuni che possono contaminare i nostri alimenti?
Tra gli insetti che possono infestare le dispense, troviamo i Coleotteri, un ordine della classe degli Insetti. In particolare, la famiglia dei Curculionidi include il genere Sitophilus, che comprende tre specie principali:

Sitophilus granarius, noto come Punteruolo del grano,
Sitophilus oryzae, o Punteruolo del riso,
Sitophilus zeamais, conosciuto come Punteruolo del mais.
Quali sono le somiglianze morfologiche tra queste specie e perché è difficile distinguerle?
Queste tre specie presentano caratteristiche simili e il loro nome comune di “Punteruolo” deriva dalla presenza di un apparato boccale allungato, chiamato rostro.
Le femmine di Punteruolo utilizzano il loro rostro per praticare un foro nelle cariossidi o nelle paste alimentari, dove depositano le uova.
Come viene protetta la deposizione delle uova?
Il foro viene chiuso impastando la rosura con la saliva, creando una sorta di protezione per le uova. Dall’uovo si schiuderà una larva che si nutrirà dell’alimento.
Qual è il ciclo di vita di questi insetti?
I nuovi adulti scaveranno un altro foro, da cui usciranno pronti per avviare nuove infestazioni.
Ma quali danni possono provocare i Punteruoli?
Come infestanti primari, essi possiedono un apparato boccale masticatore in grado di rompere le cariossidi dei cereali, alimentandosi sia allo stadio larvale che adulto su cariossidi e paste alimentari. Le infestazioni prolungate possono portare a un aumento del metabolismo degli insetti, con conseguente produzione di escrementi, aumento della temperatura e dell’umidità.
Come influiscono questi fattori sulla qualità degli alimenti?
Tali condizioni favoriscono la formazione di funghi e muffe, alterando le caratteristiche chimiche e organolettiche delle derrate alimentari.
Quali misure preventive possiamo adottare per evitare o ridurre la contaminazione da parte di questi insetti?
Se si notano segni di infestazione nella dispensa, è fondamentale ispezionare tutti gli alimenti presenti.
Cosa fare con il cibo contaminato?
È necessario eliminare tutto il cibo infetto, utilizzare l'aspirapolvere e lavare accuratamente i mobiletti della cucina. Inoltre, è consigliabile riporre gli alimenti in contenitori rigidi ed ermetici, poiché i Punteruoli possono facilmente perforare scatole di carta e cartone.
Per prevenire future infestazioni, quanto spesso dovremmo controllare la dispensa?
È opportuno effettuare ispezioni ogni uno o due mesi, poiché i Punteruoli adulti possono vivere fino a un anno. È utile acquistare piccole quantità di alimenti per ridurre l'attrattiva per eventuali insetti presenti.
Quali strumenti possiamo utilizzare per monitorare la situazione?
L'uso di trappole a base di feromoni, che attirano gli insetti e li intrappolano, può essere efficace.
--------------------------------------------------------
Dott.ssa Gigliola Masala
HACCP EXPERT premio
HACCP Sardegna Tour 2025
Comentários