top of page

Intervista con Giancarlo D'Andrea, Direttore di 626 School: Il Lancio dei Corsi Su Misura e il Rivoluzionario "Corso che viene da te!"

Aggiornamento: 16 giu

Introduzione

Oggi abbiamo l'occasione di parlare con Giancarlo D'Andrea, Direttore di 626 School, che ci introdurrà al lancio dei nuovi corsi su misura, con un focus particolare sul rivoluzionario "il Corso che viene da te!". Questa innovativa soluzione formativa è progettata per rispondere alle esigenze delle aziende, delle amministrazioni locali e delle scuole situate in località distanti dalle principali città della Sardegna con il lancio recentissimo di "Incendio Zero: La Formazione Mobile Antincendio" e del corso "Primo Soccorso a Domu", il corso obbligatorio di primo soccorso erogato direttamente a domicilio dell'azienda cliente. Scopriremo come questi corsi personalizzati Su Misura  possano far risparmiare tempo e denaro, evitando complicati spostamenti di personale, e garantendo comunque la conformità alle normative di sicurezza sul lavoro e sicurezza alimentare.



 

Domande e Risposte

 

1. Domanda: Che cos'è un corso su misura per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza alimentare?


Risposta: Un corso su misura è un programma formativo personalizzato che risponde alle specifiche esigenze di un'azienda, di un’Amministrazione Locale o di una Scuola , garantendo che i dipendenti ricevano la formazione obbligatoria richiesta dalla legge in modo efficace e pratico.

 

2. Domanda: Perché è obbligatoria la formazione sulla sicurezza sul lavoro e la sicurezza alimentare per tutte le aziende?


Risposta: La formazione sulla sicurezza è obbligatoria per garantire che le aziende rispettino le normative e mantengano un ambiente sicuro per i dipendenti e i utenti / clienti, prevenendo incidenti e garantendo la salubrità dei prodotti alimentari.

 

3. Domanda: Quali sono i principali vantaggi di un corso su misura che viene erogato direttamente presso l'azienda?


Risposta: I principali vantaggi includono il risparmio di tempo e denaro, evitando spostamenti complessi di personale, e la possibilità di adattare il corso alle specifiche esigenze operative dell'azienda. Questo è particolarmente utile per aziende, amministrazioni locali e scuole situate in località distanti dalle principali città della Sardegna.

 

4. Domanda: Come viene sviluppato un corso su misura per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza alimentare?


Risposta: Si inizia con un'analisi delle esigenze e delle normative vigenti, seguita da una consulenza per definire gli obiettivi formativi. Poi, si progetta un programma e un calendario personalizzati e si eroga la formazione direttamente presso l'azienda, riducendo al minimo l'interruzione delle attività quotidiane.

 

5. Domanda: In che modo i corsi su misura aiutano a garantire il rispetto delle normative sulla sicurezza?


Risposta: I corsi su misura sono progettati per rispondere esattamente alle normative vigenti, assicurando che i dipendenti ricevano la formazione necessaria per essere conformi alle leggi, riducendo il rischio di sanzioni e incidenti.

 

6. Domanda: Quali settori traggono maggior beneficio dalla formazione su misura per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza alimentare?


Risposta: Tutti i settori traggono beneficio, ma in particolare quelli con elevati standard di sicurezza, come il settore alimentare, sanitario, manifatturiero, edile , agricolo e dei servizi. Ogni settore ha esigenze specifiche che possono essere affrontate con una formazione mirata in conformità alle normative vigenti.

 

7. Domanda: Come si misura l'efficacia di un corso su misura per la sicurezza?


Risposta: L'efficacia può essere misurata tramite feedback dei partecipanti, valutazioni pre e post corso, osservazioni delle pratiche lavorative e il rispetto delle normative. Il monitoraggio continuo e gli aggiornamenti periodici sono essenziali per mantenere gli standard di sicurezza, inoltre in conformità con le normative vigenti e con le nostre procedure derivanti dalla nostra certificazione ISO 9001:2015.

 

8. Domanda: Quali sono le modalità di erogazione disponibili per i corsi su misura per la sicurezza?


Risposta: Le modalità includono formazione in aula, videoconferenza da tempo equiparata per legge alla presenza , e-learning e sessioni formative e prove pratiche relativa direttamente presso le Aziende e gli Enti clienti. Questa varietà permette di adattare la formazione alle necessità logistiche e operative dell'azienda, garantendo che tutti i dipendenti possano partecipare efficacemente con il minimo impatto sulle normali attività produttive e di lavoro.

 

9. Domanda: Come si può incentivare la partecipazione attiva dei dipendenti nei corsi su misura per la sicurezza?


Risposta: Coinvolgendo i dipendenti nella progettazione del corso ove possibile, creando contenuti interattivi e pertinenti, e utilizzando metodologie didattiche come workshop, discussioni di gruppo e simulazioni pratiche. Rendere la formazione interessante e applicabile aiuta a mantenere alta la partecipazione. Inoltre siamo in grado di consigliare le Aziende clienti ad utilizzare i benefici economici derivanti dai Fondi Interprofessionali e Bandi e Avvisi con fondi pubblici

 

10. Domanda: Quali sono i costi associati ai corsi su misura per la sicurezza e come possono essere gestiti?


Risposta: I costi variano in base alla complessità e durata del corso , normalmente sottoponiamo in fase di preventivo due opzioni: usufruire dei nostri corsi standard , presso le nostre sedi formative e su nostri calendari , oppure richiede un Corso a Domu ( come ci piace chiamare nella nostra lingua Sarda  un corso a domicilio ) .Certo i costi sono ovviamente diversi  tuttavia, l'investimento è giustificato dai benefici in termini di risparmio evidente di tempo e denari evitando costosi e spesso complicati spostamenti di personale , oltre alla conformità alle normative, miglioramento della sicurezza e riduzione degli incidenti. Per gestire i costi, è sempre possibile pianificare un budget formativo e sfruttare eventuali incentivi o finanziamenti disponibili che ovviamente consigliamo.

 

Conclusione:

 




Abbiamo scoperto come i corsi su misura offerti da 626 School, in particolare il "Corso che viene da te!", rappresentino una soluzione efficace e conveniente per le aziende, le amministrazioni locali e le scuole della Sardegna. Grazie a questa innovazione, è possibile garantire una formazione obbligatoria di alta qualità senza dover affrontare costosi e complicati spostamenti di personale. Ringraziamo Giancarlo D'Andrea ( in foto ) per aver condiviso con noi questa visione innovativa, che non solo facilita il rispetto delle normative, ma anche ottimizza tempo e risorse per le imprese.

 

 

30 visualizzazioni0 commenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI IN PARTENZA, SULLE NOVITÀ E SULLE OFFERTE A TE DEDICATE?

Image by LinkedIn Sales Solutions

UN REGALO SPECIALE

ISCRIVENDOTI ALLA NEWSLETTER  RICEVI GRATUITAMENTE LA NOSTRA GUIDA COMPLETA
ALLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA
SICUREZZA SUL LAVORO!

626 SCHOOL

via Is Mitzas 2 - Sinnai (CA)

(+39) 070 78 10 90

Via Cavour 65, Sassari (SS)

(+39) 079 95 65 443

Via Cavallotti 3, Lei (NU)

(+39) 347 5380016

rita.fadda@626school.it

segreteria@626school.it 

Via Ales 32, Oristano (OR)

(+39) 331 577 1023

Referente: Geom. Antonio Nolis

ORARI UFFICI

Dal lunedì al venerdì

9:00  - 13:00 

  • Facebook
  • Instagram

ASSISTENZA CLIENTI

POLICY

Privacy & Cookies

sardex
logo inlire

© 2022 by NBB

bottom of page