top of page

La formazione obbligatoria nelle Aziende: il corso di Primo Soccorso

  • 7 apr 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

È molto importante sapere come affrontare le situazioni di emergenza sia nel mondo del lavoro che nella vita di tutti i giorni: un'azione tempestiva può fare davvero la differenza nel salvare una vita.


Innanzitutto, è bene chiarire che il primo soccorso non è sinonimo del pronto soccorso: si tratta di interventi che vanno effettuati in attesa dell'arrivo di personale medico specializzato.

Secondo la normativa vigente, le aziende sono obbligate a nominare uno o più addetti al primo soccorso per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il datore di lavoro ha l’obbligo di selezionare le persone che andranno ad occupare questo ruolo, tenendo conto sia degli aspetti fisici che emotivi.


Ma perché è così importante partecipare a un corso di primo soccorso?


In questi corsi, infatti, vengono trattate varie tematiche in modo sia teorico che pratico, che possono tornare utili nell'affrontare situazioni d'emergenza: arresti cardiaci, shock, crisi asmatiche o convulsive, reazioni allergiche, emorragie esterne post traumatiche ecc. Spesso, in queste situazioni, il rischio più grande è quello di non intervenire per mancanza di conoscenze oppure di agire in modo sbagliato, peggiorando la situazione.


I corsi di Primo Soccorso sono suddivisi in tre categorie: A, B e C.


I corsi di primo soccorso sono stati strutturati in tre gruppi diversi, A, B e C, a seconda dell'attività svolta, del numero di lavoratori e dei fattori di rischio presenti.


Nello specifico, il gruppo A è composto da aziende o unità produttive con attività industriali soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica (come centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ecc);

aziende con oltre 5 lavoratori riconducibili ai gruppi tariffari INAIL che hanno indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4;

aziende con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura;

la formazione da seguire è di 16 ore.


Il gruppo B è composto da aziende con 3 o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A e la formazione da seguire è di 12 ore.


Infine, il gruppo C è composto da aziende con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A e la formazione da seguire è sempre di 12 ore.


L’aggiornamento ai corsi ha periodicità triennale e prevede 6 ore di formazione per le aziende del gruppo A e 4 ore di formazione per le aziende dei gruppi B e C.


Se hai bisogno di formare i tuoi dipendenti in materia di primo soccorso guarda i nostri corsi a catalogo e in partenza QUI.


Vuoi essere certo della validità degli attestati rilasciati ?

I nostri attestati sono validi perché 626School è accreditata alla Regione Sardegna , è Certificata ISO 900:2015 per l’erogazione di corsi di formazione e opera nel settore dal 2006.

Hai dubbi sulla scelta del corso più giusto per la Tua azienda ?

Vuoi conoscere costi, durata e date di partenza del corso di tuo interesse ?

Per Non sbagliare manda una mail a segreteria@626school.it

Oppure chiamaci al Tel. 070 781 090


Visita il nostro e-commerce , per altri percorsi obbligatori di formazione on line. La formazione on line Made in Sardegna ! https://sardiniaformazione.it/



Comments


  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI IN PARTENZA, SULLE NOVITÀ E SULLE OFFERTE A TE DEDICATE?

Image by LinkedIn Sales Solutions

UN REGALO SPECIALE

ISCRIVENDOTI ALLA NEWSLETTER  RICEVI GRATUITAMENTE LA NOSTRA GUIDA COMPLETA
ALLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA
SICUREZZA SUL LAVORO!

626 SCHOOL

via Is Mitzas 2 - Sinnai (CA)

(+39) 070 78 10 90

Via Cavour 65, Sassari (SS)

(+39) 079 95 65 443

Via Cavallotti 3, Lei (NU)

(+39) 347 5380016

rita.fadda@626school.it

segreteria@626school.it 

Via Ales 32, Oristano (OR)

(+39) 331 577 1023

Referente: Geom. Antonio Nolis

ORARI UFFICI

Dal lunedì al venerdì

9:00  - 13:00 

  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ASSISTENZA CLIENTI

POLICY

Privacy & Cookies

sardex
logo inlire

© 2022 by NBB

bottom of page