top of page

Sicurezza Alimentare: Definizione, Normative e Implicazioni Sanitarie

" riceviamo e volentieri pubblichiamo l'intervento del Dott. Massimo Pirretti , HACCP EXPERT di Food Safety parte del NETWORK di 626 School " La Redazione


Introduzione alla Sicurezza Alimentare


La sicurezza alimentare rappresenta un aspetto cruciale della salute pubblica, in quanto garantisce la salubrità degli alimenti attraverso il rispetto di rigorosi standard igienico-sanitari. Il concetto si basa sul principio "from farm to fork" (dalla fattoria alla tavola), che prevede il controllo dell’intera filiera agroalimentare per prevenire contaminazioni di origine biologica, chimica e fisica.

Negli ultimi decenni, l’Unione Europea ha implementato una serie di regolamenti per elevare gli standard di sicurezza, rendendo obbligatorio l'adeguamento normativo per le aziende del settore agroalimentare. Questo approccio ha portato a un incremento della consapevolezza dei consumatori, sempre più attenti alla qualità e alla tracciabilità degli alimenti che acquistano e consumano. Per le aziende del settore, l'assistenza, formazione e consulenza per la sicurezza alimentare in Sardegna rappresentano strumenti fondamentali per garantire la conformità alle normative vigenti.


Principali Rischi e Strategie di Controllo


Gli alimenti possono rappresentare un vettore di contaminazione se non trattati adeguatamente. Tra i principali rischi per la sicurezza alimentare si annoverano:

  • Contaminazioni microbiologiche (batteri, virus, funghi, parassiti);

  • Contaminazioni chimiche (residui di pesticidi, metalli pesanti, micotossine);

  • Contaminazioni fisiche (frammenti di vetro, plastica o metallo).


Per mitigare tali rischi, vengono applicati protocolli rigorosi come il Sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), che identifica e controlla i punti critici della filiera produttiva. Altre misure preventive includono l’igiene degli ambienti di lavorazione, il monitoraggio della catena del freddo e la corretta etichettatura degli alimenti. In questo contesto, l'assistenza, formazione e consulenza per la sicurezza alimentare in Sardegna rappresentano un valore aggiunto per le imprese che vogliono garantire elevati standard di sicurezza.


Evoluzione Storica della Sicurezza Alimentare


Le tecniche di conservazione degli alimenti hanno origini antichissime: nel Paleolitico si utilizzavano la salatura, l’essiccamento e la refrigerazione naturale con neve e ghiaccio. Con l’industrializzazione, il concetto di sicurezza alimentare si è evoluto, portando alla creazione di norme specifiche per garantire il controllo e la tracciabilità lungo tutta la catena di produzione e distribuzione. Oggi, grazie a sistemi avanzati di monitoraggio e regolamentazione, l'assistenza, formazione e consulenza per la sicurezza alimentare in Sardegna è diventata essenziale per supportare le aziende nel rispetto delle normative e nella tutela della salute pubblica.



Dott. Massimo Pirretti
Dott. Massimo Pirretti

Food Safety parte del Network di 626 School , relatore ufficiale del HACCP Sardegna Tour 2025

コメント


  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI IN PARTENZA, SULLE NOVITÀ E SULLE OFFERTE A TE DEDICATE?

Image by LinkedIn Sales Solutions

UN REGALO SPECIALE

ISCRIVENDOTI ALLA NEWSLETTER  RICEVI GRATUITAMENTE LA NOSTRA GUIDA COMPLETA
ALLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA
SICUREZZA SUL LAVORO!

626 SCHOOL

via Is Mitzas 2 - Sinnai (CA)

(+39) 070 78 10 90

Via Cavour 65, Sassari (SS)

(+39) 079 95 65 443

Via Cavallotti 3, Lei (NU)

(+39) 347 5380016

rita.fadda@626school.it

segreteria@626school.it 

Via Ales 32, Oristano (OR)

(+39) 331 577 1023

Referente: Geom. Antonio Nolis

ORARI UFFICI

Dal lunedì al venerdì

9:00  - 13:00 

  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ASSISTENZA CLIENTI

POLICY

Privacy & Cookies

sardex
logo inlire

© 2022 by NBB

bottom of page